Troia City, la verità sul caso Aléxandros

Ospite al festival Quartieri dell’Arte 2019

Ospite al Napoli Teatro Festival Italia 2020 diretto da Ruggero Cappuccio

Selezione Visionari Kilowatt Festival 2020

Ospite della rassegna cilena Italia en Escena 2021 su Escenix.cl

Una produzione Teatro in Fabula / Quartieri dell’Arte / Galleria Toledo

testo di Antonio Piccolo
liberamente ispirato ai frammenti dell’Alessandro di Euripide

ideazione e regia di Lino Musella

con Antonio Piccolo
musiche dal vivo di Marco Vidino

elementi scenici: Paola Castrignanò
luci: Lucio Sabatino
assistente alla regia: Melissa Di Genova
consulenze filologiche: Lidia Di Giuseppe (greco antico), Antonio Gryllos (neogreco)
foto di scena: Luca Del Pia / Gennaro Manzo
filmaker: Francesco Afro De Falco
addetta stampa: Gabriella Galbiati

debutto:
23 ottobre 2019: Viterbo – Ufficio Turistico  [QdA festival]

repliche:
24-27 ottobre 2019: Viterbo – Ufficio Turistico [QdA festival]
30 ottobre-3 novembre 2019: Napoli – Succorpo della Chiesa dell’Annunziata
7-8 luglio 2020: Napoli – Bosco di Capodimonte [Napoli Teatro Festival]
25 luglio 2020: Sansepolcro (AR) – Teatro Misericordia  [Kilowatt Festival] – (doppia)
28 gennaio-28 aprile 2021: Sudamerica – in streaming su Escenix.cl [Italia en escena]
13-14 maggio 2021: Milano – Teatro Litta
13 maggio 2022: Foggia – Auditorium Santa Chiara
8-9 ottobre 2022: Acerra (NA) – Teatro Rostocco
4-5 febbraio 2023: Aversa (CE) – Nostos Teatro
25-26 marzo 2023: Sant’Arpino (CE) – Spazio Maccus Officina delle Arti
6 maggio 2023: Napoli – Teatro Instabile
4 luglio 2024: Stromboli (ME) – Festa del Teatro Eco Logico

inoltre, è già andato in scena per le scuole 3 volte

Presentazione

Una lavagna, dei gessetti, la sabbia, dei giocattoli. Sulle tracce di una tragedia perduta, un investigatore compie un’indagine per metterne insieme i pezzi, fare luce sui vuoti, ricostruirne la vicenda e i personaggi.
Il testo di partenza è «Aléxandros», opera di Euripide che ci è giunta incompleta, sorta di “prequel” della guerra di Troia. E chi sarà mai questo Alessandro? Un semplice pastore, forse, eppure molto di più: il protagonista di un mito profondo e affascinante, esplorato ripetutamente dagli autori antichi, ma quasi del tutto ignorato oggi. Un ottimo pretesto per un vero e proprio giallo.
La drammaturgia si serve allora dei frammenti della tragedia euripidea, passando liberamente dalla ricomposizione all’invenzione. Lo spettacolo si serve invece delle scorie delle devastazione: la distruzione di Troia, l’incendio della biblioteca di Alessandria, la perdita dell’infanzia. Un mondo del passato che tenta di riprendere vita col suono di un racconto, con una voce che canta in greco, con le note degli strumenti che suonano dal vivo.

Note di regia

Questo lavoro è nato da una commissione: raccontare la tragedia perduta «Aléxandros» di Euripide attraverso una scrittura scenica per un solo interprete. Un compito stimolante ma per niente semplice. Lo studio sui frammenti di questa tragedia ci ha rivelato una vicenda sconosciuta a noi e a molti. «Aléxandros», infatti, ci è arrivata per frammenti e nei secoli non è mai stata messa in scena, quindi la tragedia non è entrata nel nostro immaginario e le informazioni che contiene sono andate disperse. Il teatro da sempre ha fatto rivivere e ha reso contemporanei capolavori scritti secoli e secoli fa e grazie alla sua pratica, alla sua ripetizione, ha costruito le fondamenta della nostra cultura. Ma può succedere che la biblioteca d’Alessandria vada in fiamme, molte opere vadano in parte o totalmente perdute, si preferisca rappresentare le opere compiute e non quelle frammentarie, non si tramandi più di anno in anno quel particolare episodio e infine che non si sappia niente per esempio della storia di Alessandro.
Per questo abbiamo pensato a questo lavoro come a un giallo, perché abbiamo scoperto semplicemente qualcosa che non conoscevamo, perché alla luce di nuove prove un caso deve essere riaperto, perché ci sembra che questa tragedia possieda elementi fondamentali che ci fanno rileggere in un’altra chiave alcune tra le pagine più significative della storia più mitica dell’intera cultura occidentale: La guerra di Troia.
La nostra indagine si muove tra i reperti di un’infanzia perduta e reminiscenze scolastiche, costruisce la sua tesi erigendola con cura sera per sera seppur nella fragilità di un castello di sabbia.
Alle storie vengono aggiunti nuovi elementi ogni volta che vengono raccontate, come quella del “cavalluccio rosso”, un mito smette di essere classico e diventa moderno poiché scopre il suo doppio. Il teatro metterà insieme i nostri frammenti e ci terrà ancora lo specchio dicendoci sempre chi siamo: vigliacchi ed eroi.