da Teatro in Fabula | 5 Novembre 2019 | Quaderni di Teatro in fabula
Foglio n.12 di Giuseppe Cerrone A Orlando Cinque che, come me, cammina a ritroso. I «La scala erigenda» di Edoardo Cacciatore (1912-1996)¹ è una delle liriche più belle del Novecento. Non solo per i significati che veicola e trasmette ma anche per l’impianto formale e...
da Teatro in Fabula | 29 Maggio 2019 | Quaderni di Teatro in fabula
Foglio n.11 di Edmondo Lisena «Non mi conoscevo affatto, non avevo per me alcuna realtà mia propria, ero in uno stato come di illusione continua, quasi fluido, malleabile; mi conoscevano gli altri, ciascuno a suo modo, secondo la realtà che m’avevano data; cioè...
da Teatro in Fabula | 14 Gennaio 2019 | Quaderni di Teatro in fabula
Foglio n.10 di Antonio Piccolo «Se avessimo anche una Fantastica, come una Logica, sarebbe scoperta l’arte di inventare». (Novalis) Può il Teatro raccontare il mondo di oggi? Può il Teatro raccontare la Realtà? È una domanda legittima, che il Teatro di ogni...
da Teatro in Fabula | 12 Novembre 2018 | Quaderni di Teatro in fabula
Foglio n.9 (proposta per gli stabili napoletani, ridotti compresi) di Giuseppe Cerrone Fragili montagne dai picchi feriti non date ristoro ai venti impetuosi. Io e lei nella bufera a carponi. Il destino fa i capricci. Sono gli insulti a valanga dell’ultima alba, il...
da Teatro in Fabula | 10 Settembre 2018 | Quaderni di Teatro in fabula
Foglio n.8 di Melissa Di Genova Nel 1906 Kostantin Stanislavskij ritorna a Mosca dopo il riposo estivo per dare inizio alla stagione teatrale. Vi torna portando con sé queste riflessioni: «Come preservare la parte dalla degenerazione, dalla graduale morte spirituale,...